top of page

Il sesso: un concetto multidimensionale

  • Immagine del redattore: sabrinapompeipsicologa
    sabrinapompeipsicologa
  • 28 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Quali sono secondo voi le funzioni del sesso? Di quante dimensioni si può comporre? Avete mai riflettuto su questo?

Il sesso presenta una dimensione ludica, una relazionale ed una procreativa. Le elenco in questo ordine perchè, per poter pensare ad una gravidanza, è opportuno che la coppia abbia prima fatto esperienza delle altre due componenti. Molto spesso, le coppie arrivano in consultazione con la pretesa invece di avere un figlio, pensando di poter trascurare la dimensione giocosa e relazionale del sesso, ma sia l'una che l'altra dimensione sono condizioni necessarie e inevitabili per la preparazione di una gravidanza.

Il sesso è un gioco prima di tutto; è qui che viene fuori la complicità di coppia, nel sesso bisognerebbe poter ridere, scherzare, giocare sulla divisione di ruoli e darsi la possibilità di non essere troppo schematici da seguire un copione fisso e rigido. L'essere aperti al gioco crea alleanza di coppia e va a nutrire anche la dimensione relazionale, che rappresenta la dimensione pilastro della coppia. Senza di questa, la coppia non può essere considerata tale. La dimensione relazionale è quella che culla la fiducia, il rispetto, la dignità, la stima, la consapevolezza di poter contare sempre sull'altro, la presenza, la sintonia, l'empatia, la possibilità di entrare in contatto con l'altra persona. Non devono necessariamente essere presenti tutte queste qualità, o quantomeno non devono essere tutte presenti in questo ordine; ogni coppia crea qualcosa di autentico che non trova uguaglianze in altre coppie, perché ogni singolo individuo è unico ed unico è il rapporto che crea con quella persona.

La dimensione ludica viene spesso rimpiazzata dal senso del dovere, presente in uno o in entrambi i partner: come ho ricordato più volte nei precedenti post, tuttavia, il senso del dovere allontana la coppia dal mero piacere sessuale.

E' tuttavia molto interessante come alcune coppie siano molto ben disposte a mettersi in gioco e a riscoprire questa dimensione che in qualche modo alleggerisce la coppia dai numerosissimi doveri che l'appesantiscono. In consultazione vengono messe in atto delle vere e proprie prescrizione improntate sul gioco, che sono indispensabili per osservare come entrambi i partner reagiscono e quali effetti suscita il gioco nella coppia stessa.

Valorizzare la componente del gioco significa sintonizzare i due partner, sentirli complici in qualcosa che li fa avvicinare insieme al piacere, al divertimento e al godimento senza doppi fini.

L'idea del sesso legato ad un aspetto più procreativo invece, è sicuramente più presente nelle femmine che nei maschi. Anche in questo caso, è opportuno seguire la terapia step by step e non accelerare i tempi: se nella coppia sono presenti già delle disfunzioni sessuali o dei problemi di natura relazionale è indispensabile prima focalizzarsi sul singolo problema e poi pensare alla costruzione di un nucleo familiare.

Tutte le componenti del sesso che ho elencato hanno pari importanza, il raggiungimento della dimensione procreativa non significa annullamento delle due dimensioni precedenti: riflettete su quali sono le dimensioni che hanno priorità all'interno della vostra coppia e parlatene col partner. Pensate a quali vostri bisogni risponde la priorità di una componente piuttosto che un'altra.

ree


 
 
 

Commenti


© 2019 Sabrina Pompei, Dott.ssa Psicologa, consulente in sessuologia

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
bottom of page